Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Belvì
Belvì nel 1888
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Belvì
Sito istituzionale

Belvì è un centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Belvì si trova nella Barbagia di Belvì e confina con Aritzo, Atzara, Desulo, Meana Sardo, Sorgono e Tonara.


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Belvì


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Belvì.

In auto[modifica]

  • Da Golfo Aranci e Olbia percorrere la strada statale 131 D.C.N. fino all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma seguire le indicazioni per Tortolì e percorrere la Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e, dopo circa 18 km, prendere l'uscita "Fonni-Ovodda-Aritzo-Sorgono" per poi arrivare dopo alcuni km a Fonni, da qui seguire le indicazioni per Desulo e percorrere la Strada Provinciale 7 per Desulo. Superato quest'ultimo centro si arriva alla Strada Statale 295 di Aritzo, arrivati qui, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione.
  • Da Cagliari e Oristano percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita che indica "SS293-SS197", da qui percorrere la Strada Statale 197 di San Gavino e del Flumini fino a Nurallao, da qui percorrere la Strada Statale 128 Centrale Sarda fino all'uscita per Aritzo, da qui percorrere la Strada Statale 295 di Aritzo fino a Belvì.
  • Da Alghero, seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due mari, poi arrivati ad una rotonda, seguire sempre le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada statale 291 della Nurra. Arrivati nei pressi di Sassari, seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla strada statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino all'uscita per Bolotana, da qui percorrere la Strada Provinciale 17 fino a Sarule, poi percorrere la Strada Statale 128 Centrale Sarda fino all'uscita per Tonara e Aritzo, quindi percorrere la Strada Statale 295 di Aritzo fino a destinazione.
  • Da Sassari e Porto Torres percorrere la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino all'uscita per Bolotana, da qui percorrere la Strada Provinciale 17 fino a Sarule, poi percorrere la Strada Statale 128 Centrale Sarda fino all'uscita per Tonara e Aritzo, quindi percorrere la Strada Statale 295 di Aritzo fino a destinazione.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino all'uscita "Passo Caravai-Fonni". Arrivati a Fonni, seguire le indicazioni per Desulo e girare a sinistra sulla Strada Provinciale 7 per Desulo. Superato quest'ultimo centro si arriva alla Strada Statale 295 di Aritzo, arrivati qui, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino all'uscita "Passo Caravai-Fonni". Arrivati a Fonni, seguire le indicazioni per Desulo e girare a sinistra sulla Strada Provinciale 7 per Desulo. Superato quest'ultimo centro si arriva alla Strada Statale 295 di Aritzo, arrivati qui, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione.

In nave[modifica]

Dai porti di Tortolì-Arbatax, Golfo Aranci, Olbia-Isola Bianca, Cagliari e Porto Torres.

In treno[modifica]

La stazione di Belvì-Aritzo
  • 39.9608729.1826361 Stazione ferroviaria di Belvì-Aritzo. Posta lungo la linea Isili-Sorgono, è utilizzata nel periodo estivo per scopi turistici legati al Trenino Verde. Stazione di Belvì-Aritzo su Wikipedia stazione di Belvì-Aritzo (Q55828708) su Wikidata

In autobus[modifica]

Le linee ARST 501 Cagliari-Sorgono/Sorgono-Cagliari e Cagliari-Nuoro/Nuoro-Cagliari consentono di raggiungere Belvì.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

  • 39.9569449.1819441 Chiesa di San Sebastiano.
  • 39.9713899.1811112 Chiesa di Santa Margherita.
  • 39.9608339.1836113 Chiesa di Sant'Agostino.

Musei[modifica]

Siti archeologici[modifica]

  • Nelle campagne circostanti si trovano domus de janas, tombe dei giganti e nuraghi.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

  • 39.9573899.1817781 Barbagia Ospitale, Via Roma 40/A, +39 346 7402408. Lun-Dom 8:00-23:30. Bistrot.
  • 39.959759.183752 Pizza 'e Pranu, Via Roma 59, +39 331 1667490. Mar-Dom 18:30-22:00. Pizzeria.

Prezzi medi[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.