Da Wikivoyage.

Villagrande Strisaili
Panorama
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Villagrande Strisaili
Sito istituzionale

Villagrande Strisaili è un centro della Sardegna orientale, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Villagrande Strisaili si trova nella subregione dell'Ogliastra e confina con Arzana, Desulo, Fonni, Girasole, Lotzorai, Orgosolo, Talana, Ulassai e Tortolì. Nella provincia dell'Ogliastra dal 2005 al 2016, da quest'ultimo anno è tornato alla provincia di Nuoro.


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Villagrande Strisaili

Frazioni[modifica]


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Villagrande Strisaili.

In auto[modifica]

  • SS 389 Var Nuoro-Lanusei: uscire a "Villagrande Strisaili", quindi percorrere la SP 27 fino a destinazione.
  • Da Tortolì: SS 198 in direzione Lanusei fino all'uscita "Villagrande Strisaili-Nuoro-Olbia", continuare sulla SP 27 fino a Villagrande Strisaili.
  • SS 125 Orientale Sarda: uscita "Tortolì-Arbatax-Lanusei-Nuoro", continuare per Lanusei e percorrere la SS 198 fino all'uscita "Villagrande Strisaili-Nuoro-Olbia", quindi continuare sulla SP 27 fino a Villagrande Strisaili.

In nave[modifica]

Dal porto di Tortolì-Arbatax, a 23,3 km da Villagrande Strisaili, oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci, Porto Torres e Cagliari.

In treno[modifica]

  • 39.9194619.4762641 Stazione ferroviaria di Villagrande Strisaili (Situata nel territorio di Arzana, a 8 km a sud-ovest di Villagrande Strisaili.). La stazione è posta lungo la linea Mandas-Arbatax, utilizzata a partire dal 1997, nel solo periodo estivo per scopi turistici legati al Trenino Verde. Stazione di Villagrande su Wikipedia stazione di Villagrande (Q28872417) su Wikidata

In autobus[modifica]

Si può raggiungere il paese prendendo le seguenti linee: linea ARST 103 Villagrande-Cagliari/Cagliari-Villagrande, linea ARST 9132 Lanusei-Villagrande/Villagrande-Lanusei e linea 302 Nuoro-Tortolì/Tortolì-Nuoro.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Il complesso nuragico di S'Arcu 'e Is Forros

Architetture religiose[modifica]

  • 39.9604289.5077671 Chiesa di San Gabriele Arcangelo. Chiesa parrocchiale del XVIII secolo. Chiesa di San Gabriele (Villagrande Strisaili) su Wikipedia chiesa di San Gabriele (Q21499179) su Wikidata
  • Chiesa di Santu Giaccu (San Giacomo).
  • 39.9416679.4952 Chiesa di Santa Barbara (Si trova all'interno del parco di Santa Barbara). Chiesa campestre.

Siti archeologici[modifica]

Numerosa la presenza di siti archeologici tra cui:

  • 40.002459.4006443 Complesso nuragico di S'Arcu 'e Is Forros.

Luoghi di interesse naturalistico[modifica]

  • 39.9527789.5227784 Cascata di Sothai.
  • 39.9572229.5294445 Cascate di Sotzai.
  • 39.9411119.4969446 Bosco di Santa Barbara. Parco naturale.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]

  • 39.9433619.4959174 Santa Barbara, Località Santa Barbara, +39 0782 32520. Lun-Dom 12:00-22:00. Ristorante.
  • 39.9428069.4998895 Il Bosco, Località Santa Barbara, +39 0782 32505. Lun-Dom 12:15-14:30 e 19:00-22:30. Ristorante.


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]

Il monte Perda Liana


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.