Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

La Scala
Veduta di La Scala
Stato
Regione
Altitudine
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
La Scala

La Scala è una frazione del comune di San Miniato in provincia di Pisa.

Da sapere[modifica]

Cenni geografici[modifica]

Il borgo della Scala è situato nel Valdarno inferiore, alle pendici della collina di San Miniato, a circa 2 km dal centro comunale, lungo la strada statale 67 Tosco-Romagnola. Il paese è situato ad un quadrivio che conduce a San Miniato, Isola, Ponte a Elsa e San Miniato Basso.

Cenni storici[modifica]

Paese sorto in epoca medievale, era noto con il nome di Posta della Scala in quanto fu da sempre luogo di sosta e ricovero per i viandanti per Pisa, Livorno e Firenze, e per la vicina via Francigena. Il nome deriva dalla presenza di un'osteria e ricovero alle dipendenze dell'Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. La località è ricordata sin dal 1194 per la vicina chiesa di San Pietro alle Fonti. Negli anni del secondo dopoguerra, la località ha conosciuto una forte espansione urbana.

Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo La Scala (San Miniato)


Come arrivare[modifica]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Chiesa di San Pietro alle Fonti
  • Chiesa di San Pietro alle Fonti. Antica chiesa ricordata nella bolla papale di Celestino III del 1194, è situata nei pressi del paese ed è stata recentemente restaurata.


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]

San Genesio
  • 43.69324410.8843181 San Genesio — In direzione Ponte a Elsa. Il borgo è stato ritenuto l'insediamento dal quale si è originata a partire dal XIII secolo la città di San Miniato. Per i numerosi e importanti parlamenti, consigli, diete, assemblee e congressi è stata definita "la Roncaglia di Toscana" ovvero, come la vicina e erede San Miniato, "capitale mancata di Toscana". La zona dove sorge l'attuale area archeologica era un autentico crocevia: oltre che le naturali vie di comunicazione dell'Arno e dell'Elsa, vi passava probabilmente in età romana la via Quinctia, in direttrice est-ovest, alla quale a partire dall'Alto Medioevo si aggiunse anche la via Francigena. Nel V secolo si ergeva sul sito una necropoli tardo-romana, mentre la costruzione della chiesa antica risale all'inizio dell'VIII secolo. Sicuramente l'evento più importante che si tenne a San Genesio fu il giuramento di reciproca solidarietà politica e militare tra le città toscane pronunciato dai delegati delle città di Lucca, Firenze, Siena, San Miniato e dal vescovo di Volterra nel 1197. Da quel giuramento, infatti, nascerà la cosiddetta Lega toscana ("societas inter civitates Tuscie"), in difesa della parte guelfa.


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.