Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Bortigali
Portale nel centro storico del paese
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Bortigali
Sito istituzionale

Bortigali è un centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Da sapere[modifica]

Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.

Cenni geografici[modifica]

Bortigali si trova nella subregione storica del Marghine e confina con Birori, Bolotana, Dualchi, Macomer e Silanus.

La chiesa di Santa Maria degli Angeli
La chiesa di Sant'Antonio


Come orientarsi[modifica]

Mappa a tutto schermo Bortigali

Frazioni[modifica]

La chiesa di Santa Croce
Il nuraghe Orolo


Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Bortigali.

In auto[modifica]

Prendere la SS 129 Nuoro-Macomer, arrivati a una rotatoria, uscire a Bortigali.

In nave[modifica]

Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Binaca e Golfo Aranci oppure dai porti di Tortolì-Arbatax e Cagliari.

In treno[modifica]

La stazione ferroviaria di Bortigali
  • 40.279358.8421421 Stazione ferroviaria di Bortigali. La stazione ferroviaria di Bortigali è attraversata dalla linea Macomer-Nuoro. La fermata è attiva nei giorni feriali. Stazione di Bortigali su Wikipedia stazione di Bortigali (Q22978789) su Wikidata

In autobus[modifica]

La linea ARST 9341 Macomer-Nuoro Nuoro-Macomer, effettua delle fermate a Bortigali.


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Architetture religiose[modifica]

La chiesa del rosario
La chiesa di San Palmerio
Il nuraghe Pranu 'e Ruos
  • 40.28258.8355561 Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Chiesa parrocchiale del XVI secolo. Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Bortigali) su Wikipedia chiesa di Santa Maria degli Angeli (Q18785441) su Wikidata
  • 40.2821678.8356392 Chiesa del Rosario. Chiesa della metà del XVII secolo. Chiesa del Rosario (Bortigali) su Wikipedia chiesa del Rosario (Q18785413) su Wikidata
  • 40.2828.8359723 Chiesa di San Palmerio. Chiesa antecedente al XVI secolo. Chiesa di San Palmerio (Bortigali) su Wikipedia chiesa di San Palmerio (Q18785419) su Wikidata
  • 40.2825428.8341174 Chiesa di Santa Croce. Chiesa del XVII secolo. Chiesa di Santa Croce (Bortigali) su Wikipedia chiesa di Santa Croce (Q21183568) su Wikidata
  • 40.2813898.8308335 Chiesa di San Giuseppe.
  • 40.2828898.8384696 Chiesa di Sant'Antonio. Chiesa dedicata a Sant'Antonio Abate. Chiesa di Sant'Antonio (Bortigali) su Wikipedia chiesa di Sant'Antonio (Q21187581) su Wikidata
  • 40.3551948.7954037 Chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Bortigali) su Wikipedia chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Q29567603) su Wikidata
  • Chiesa di San Giovanni. Ruderi di una chiesa campestre.
  • Chiesa di San Martino. Ruderi di una chiesa campestre.
  • 40.3508728.8577698 Chiesa di Santa Maria 'e Sauccu (Appartenente alla comunità civile e religiosa di Bortigali, ricade nel territorio comunale di Bolotana). Chiesa campestre. Chiesa di Santa Maria di Sauccu su Wikipedia chiesa di Santa Maria di Sauccu (Q29567936) su Wikidata

Siti archeologici[modifica]

Nelle campagne circostanti si trovano 43 nuraghi, 10 domus de janas, 3 dolmen e una tomba di giganti tra cui:

  • 40.2827788.8191679 Nuraghe Pranu 'e Ruos.
  • 40.2877788.81333310 Nuraghe Orolo.


Eventi e feste[modifica]

La festa di Sant'Antonio Abate nel 2012
  • Festa di Sant'Antonio Abate. Il sabato e la domenica successivi al 17 gennaio.
  • Sagra campestre di Santa Maria de Sauccu (Nell'omonima chiesa.). 7-17 settembre.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]

Prezzi medi[modifica]

  • 40.2821398.8321672 Peccati Di Gola, Via Vittorio Emanuele III 125, +39 0785 80136. Mar-Dom 11:45-23:30. Ristorante.


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi modici[modifica]


Sicurezza[modifica]

Numeri utili[modifica]

Farmacie[modifica]

  • 40.283368.83573 Farmacia Bianchi, Via Vittorio Emanuele III 56, +39 0785 80542.


Come restare in contatto[modifica]

Poste[modifica]



Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.